events
themes
call for papers
ideology busters
links
staff

Luciano Nanni
lucianonanni@parol.it

Luciano NanniNato a Monzuno (BO) il 21 Aprile 1939.
Laureato c/o l'Università di Bologna, Facoltà di Magistero: Materie Letterarie, il 20 Novembre 1970 (Relatori: Luciano Anceschi e Renato Barilli).
Assistente ordinario c/o la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bologna dall'1-11, 1973 al 17 - 12 - 1982.
Incaricato dell' Insegnamento di Estetica c/o la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bologna negli anni accademici 76-77; 77-78; 78-79 e 79-80 (incarico stabilizzato).
Professore Associato confermato c/o la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bologna dall'1 - 08- 1980 a tutt'oggi.
Ha tenuto per supplenza anche l'Insegnamento di Estetica III c/o la facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bologna nell'anno accademico 1988 - 89.
Ha tenuto per supplenza anche l'Insegnamento di Estetica II c/o la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bologna negli anni accademici 1988 - 89 e 1989 - 90.
E' stato incaricato dell'Insegnamento di Estetica c/o la Scuola di Perfezionamento in Musicologia (Facoltà di Magistero - Università di Bologna) negli anni accademici 1983 - 84 ; 1984 - 85 e 1985-86.
E' incaricato dell'Insegnamento di Estetica c/o la Scuola di Specializzazione in Arti visive c/o la Facoltà di Lettere e Filosofia (Università di Bologna) dall' anno accademico 1989-90 a tutt'oggi.
E' docente del "Collegio d'Eccellenza" costituito c/o l'Università di Bologna nel corrente anno accademico (1998-99).
E' stato titolare di gruppi di ricerca e ha fatto parte e fa parte dei gruppi di ricerca costituitisi presso la sezione di Estetica dell'Università di Bologna.

Attività scientificaTorna su

Formatosi alla Scuola bolognese di Estetica, ha approfondito i suoi interessi per la Fenomenologia in generale e per le ricerche di poetica in particolare, pubblicando libri e saggi intorno a figure e momenti costitutivi dell'arte e della letteratura del Novecento. Ricerche che l'hanno successivamente portato (quella per la Fenomenologia in specie) ad occuparsi, si può dire naturalmente, di epistemologia e di teoria della conoscenza in generale, impostando discussioni critiche con tutte quelle posizioni estetologiche che, volendo dialogare correttamente con i fatti (nel caso l'identità in particolare dell'opera d'arte), si son ritrovate e si ritrovano a dover fare con la scienza stessa più o meno serratamente i conti: R. Jakobson e J. Mukarovský per la Scuola di Praga; R. Barthes per la "Nouvelle critique"; U. Eco per certa semiotica italiana, che, negli anni '60, tenta il connubio F. de Saussure-Ch.S.Peirce. Ricerche approdate a diverse pubblicazioni oltre che alla fondazione, appunto, della rivista "Parol", nella quale ci si propone di fare interagire tutta questa materia, da un lato, con la riflessione post-strutturalista del così-detto decostruzionismo e dell'orizzonte ermeneutico in senso lato e, dall'altro, con la vita concreta dell'arte (con la sua attualità: i suoi momenti, le sue proposte, le sue figure ecc.) Ciò senza abbandonare le ricerche nei territori critici dell'avanguardia e della sperimetazione in genere, sia teoriche che pratiche: alla sua attività di studioso egli ha da sempre affiancato, infatti, anche quella di poeta e artista visivo. Attività, quest'ultima, che dal 1982 esercita con il nome di Nanni Menetti, riportando "Nanni" alla sua originaria natura di nome (abbreviazione toscana, in origine, di Giovanni) e assumendo come cognome quello della madre, appunto Menetti.

Nel 1965 ha fondato a Bologna la rivista di letteratura e arte "Il Tarocco". Ne sono usciti otto numeri dal 1965 al 1968.

La rivista Parol è stata da lui fondata, presso l'Università, nel 1985 ed è tuttora da lui diretta. Sito internet di " Parol": http://www.unibo.it/parol

E' ( o è stato ) collaboratore di diverse riviste, tra cui " Nagy Vilag"; " Cahiers F. De Saussure","Alfabeta"; " Il Mulino "; " il verri "; " Rivista di Estetica"; " Lingua e stile"; " Rivista di studi italiani " e " Studi di Estetica".

LibriTorna su

  • L'idea di oggettivazione artistica in Camillo Sbarbaro, Napoli, Guida, 1973,

  • Leggere Svevo (antologia della critica sveviana), Bologna, Zanichelli, 1974

  • Per una nuova semiologia dell'arte, Milano,Garzanti, 1980

  • Roland Barthes. Letterarietà come scrittura: un mito, Bologna, "Studi di Estetica"n.6, 1981

  • Contra dogmaticos, Bologna, Cappelli, 1987

  • Tesi di Estetica (a Umberto Eco in forma di risposta), Bologna, Book Editore, 1991

  • I cosmi, il metodo, Bologna , Book Editore, 1994

  • Della Poetica, Bologna, Book Editore, 1999

  • Il silenzio di Ermes, ( in corso di stampa)

  • Communication: the Power of Location - Essays on Adespotic Aesthetics, New York, Peter Lang Publishing, 2000

Saggi e articoliTorna su

  • Gruppo '70: operazione '200 in "Il Tarocco" n.2, 1966 

  • Margonari e la storia in "Il Tarocco", nn.3-4, 1966 

  • Introduzione alla ricerca L'arte nell'esperienza religiosa in "Il Tarocco", nn. 7-8, 1968

  • Poetica di Picasso in "Il Bimestre", n.1, marzo-aprile, 1969

  • Notizie da Bologna sull'arte povera in "Il Bimestre", n.7, marzo-aprile, 1970

  • Poeti vociani tra vita e poesia in "Il Mulino", n.216, luglio-agosto, 1971

  • L'occhio di Sbarbaro in "Il Bimestre", nn. 12/13, gennaio-aprile, 1971

  • Per un Pascoli estraniato in "Il Bimestre", nn. 20/21, maggio-agosto, 1972

  • Maniere di "rhétorique par objet" in "Il Mulino", n.223, settembre-ottobre, 1972

  • Di Svevo, di Pirandello e di due critici in "Il Bimestre", nn. 26-29, 1973

  • Una rete per Reta, introduzione a Vittorio Reta, Visas, Milano, Feltrinelli, 1976

  • Lo sperimentalismo poetico novecentesco e la crisi dell'aesthetica borghese in AA.VV.(a cura di Renato Barilli) Estetica e società tenologica, Bologna, Il Mulino, 1976

  • Ambiguità dell'arte: teorie linguistiche e semiologiche: un'aporia in "il verri ", n.12,1978

  • Linguistica e scienza dell'arte in AA.VV., Orizzonte e progetti dell'estetica, Parma, pratiche Editrice, 1980

  • Estetica: semiologia come critica e come scienza in "Rivista di Estetica", n. 9, 1981

  • Arte e critica: effetto Münchausen in AA.VV., Studi in onore di L. Anceschi, Modena, Mucchi, 1981

  • Poetica e critica: diffrazione e linearità in "L'altro versante", n. 2, 1982

  • Eco letto a Bologna in "Alfabeta", n. 67, dicembre, 1984

  • Autoriflessività: tre voci per una teoria in"Parol", n.1, 1985

  • Zucchini o del segno creolo in "Parol", n.1. 1985

  • Un po' di metodo, un po' di fenomenologia in "Quindi", dicembre, 1985

  • Adest opus: contra dogmaticos in "Studi di estetica", n.7, 1987

  • Per una tipologia delle teorie estetiche del Novecento in rapporto alla causa della polisemia in "Parol", n. 3, 1987

  • Regia come paradosso in "Quindi", aprile, 1987

  • A Bruno Pinto come Baedeker in AA.VV. (a cura di C.Cerritelli), Già e non ancora, Bologna, Nuova Alfa, 1987

  • Fuor di metafora in "Marka", n. 24, 1988

  • L'educazione estetica nei nuovi programmi della scuola elementare in Lingua italiana (a cura di L.

  • Lelli), Bologna, Edizioni I.R.S.A.E., 1988

  • Opera d'arte come fiume in  C. Spadoni, Figure del fiume, Adria, Edizioni del Comune, 1989

  • Arte e critica: le percezioni liberate in "il verri", n. 12,1990

  • Poetica, estetica, epsistemologia: per un comune modello critico del comprendere in AA.VV., (a cura di L. Rossi), Bologna, Nuova Alfa, 1990

  • Art et critique: liberté en tant que pertinence in " Cahiers F. de Saussure", n. 45, 1991

  • Su una "querelle" culturale (intervista a cura di L. Lelli) in " La scuola se", nn. 69-70, gennaio- febbraio, 1991

  • Le legalità della critica in AA.VV. (a cura di L. Nanni) Identità della critica, Bologna, Nuova Alfa 1991

  • Sviluppare il senso estetico (intervista a cura di L. Lelli) in "La scuola se", n. 72, aprile, 1991

  • Introduzione in AA.VV. ( a cura di G.Martini), Poesia, teatro, drammaturgia, Bologna, I quaderni del Battello Ebbro, 1993

  • L'estetica presso di sé in AA.VV., L'estetica italiana del Novecento, Napoli, Tempi moderni, 1993

  • Peccati teoretici in "Tema celeste", n.50, gennaio-marzo, 1995

  • C'è strutturalismo e strutturalismo. in "Kiliagono", nn. 1-2, 1995

  • Sulla possibilità di far scienza dell'arte in "Kiliagono", nn. 1-2, 1995

  • I luoghi della comunicazione (intervista a cura di A. Bisaccia) in "Risk", n.20, settembre-ottobre, 1995

  • Arte: la destituzione filosofica della comunicazione in "Rivista di studi italiani", n. 2, dicembre,

  • 1995 ( Università di Toronto, Ontario, Canada)

  • L'arte? L'estetica va bene, ma la scienza che c'entra ? in AA.VV. (a cura di S. Zecchi), Le arti e le scienze, Bologna, Il Mulino, 1995

  • Estetica e semiotica: il "ribaltone" post-strutturalista in "Parol", n. 12, 1996

  • In ricordo di R. Assunto: due lettere inedite in "Parol" n.12, 1996

  • Il marziano e la tazzina di caffè in "Tema celeste", n. 56, 1996

  • Anceschi e l'europeismo epistemologico della neo-avanguardia italiana in "Poetiche", n. 2, 1996

  • Arte: la destituzione critica della comunicazione in "Parol" n.13, 1997

  • Dell'interpretazione in "Bollettino del g.a.t.m.", a. IV, n. 1, 1997. Semestrale di analisi e teoria musicale dell'Università di Bologna

  • Le menti vs la mente in "Parol" n.13 1997

  • Caro Vattimo, aiuto! In "Parol" n. 13, 1997

  • Contro la teoria standard della comunicazione: il "luogo" misconosciuto in " Parol" on line, febbraio 1998

  • Scienza e/o filosofia: che fare ? in "Parol" on line, marzo 1998

  • Scienza, tecnica e arte: dal fisico del segno (dell'oggetto) alle sue pratiche in " Parol", n. 14, 1998

  • Dell'estetica adespota: dialogo di un'ascoltatrice e di un conferenziere  in "Parol", n. 14, 1998

  • I linguaggi non verbali nella nuova formazione di base (intervista a cura di L. lelli) in "I diritti della scuola", Nuova serie a. 1°, n. 16, maggio 1998

  • Agaphte¢ Vattimo, bohqeia ! (Mia icesia: peri ermhneiaV) in " polutropoV " n. 2, 1998

RecensioniTorna su

  • Silvio Ramat, Montale, Firenze, Vallecchi,1965 in "Il Tarocco", n.2, 1966

  • Dino Campana, Canti orfici, Firenze, Vallecchi, 1966 in "Il Tarocco", nn. 3-4, 1966

  • Giuseppe Zagarrio, Struttura e impegno: la poesia, Firenze, Edizioni di "Quartiere", 1966 in "Il Tarocco", nn. 3-4, 1966

  • Adriano Spatola, L'ebreo negro, Milano, Scheiwiller, 1966 in " Il Tarocco", n.5, 1967

  • Ferdinando Albertazzi, Anfesibena safari, Milano, Feltrinelli, 1968 in "Il Tarocco", nn. 7-8, 1968 Edoardo Saccone, Commento a "Zeno", Bologna, Il Mulino, 1973 in "Lingua e stile", n.3, 1975

  • Renato Barilli, Tra presenza e assenza, Milano, Bompiani, 1974 in "il verri", n.11, 1975

  • C. Di Girolamo, Critica della letterarietà, Milano, Il Saggiatore, 1978 in " Rivista di estetica", n. 1, 1979

  • Vittorio Coletti, Il linguaggio letterario, Bologna, Zanichelli, 1978 in " Rivista di estetica", n.3, 1979

  • Umberto Eco, I limiti dell'interpretazione, Milano, Bompiani, 1990 in "La Stampa: Tuttolibri ", 23 marzo, 1991

TraduzioniTorna su

  • R. Escarpit, Scrittura e comunicazione, Milano, garzanti, 1976

  • T. Narcejac, Il romanzo poliziesco, Milano, garzanti, 1976

  • E. Morin, Ma che cos'è la scienza? in "Parol" n.9, 1993

  • E. Morin, Ma che cos'è la scienza? ( parte seconda) in "Parol" n. 10, 1994

CurateleTorna su

  • AA.VV., Come conosciamo oggi l'opera d'arte? , Bologna, " Studi di estetica" n.7, 1985 " monografico".

  • AA.VV., Identità della critica, Bologna, La Nuova Alfa, 1991

Convegni (partecipazioni a)Torna su

  • 1979 (16-17 novembre), Reggio Emilia (Istituto Banfi ): Orizzonti e progetti dell'estetica

  • 1989 (gennaio-aprile), Bologna (Ente bolognese manifestazioni artistiche): Estetica e metodo: la scuola di Bologna

  • 1990 (22-23 febbraio), Napoli-Salerno (Associazione italiana per gli studi di estetica): L'estetica italiana del '900: teoria e storia

  • 1995 (7-8 aprile), U.S.A. (Università si Yale): Symphosophia: The end of language: experimental, visual, concrete Poetry since 1960.

  • 1995 (4-24 settembre), Salonicco, Grecia  (Circolo AURA): Europe: Myths, Legends & Fairy Tales.

  • 1996 (15-19 aprile), Bologna ( Cinema Lumière): La figura del poliziotto tra fiction e realtà quotidiana

  • 1996 (2-4 maggio), Bologna ( Sala Farnese):Luciano Anceschi tra filosofia e letteratura

  • 1996 (14-16 giugno), Germania (Università di Bochum): Identità culturale dell'Italia moderna

  • 1996 (maggio-novembre), Trento (Festival internazionale di Trento e Rovereto): Senza titolo: eventi, azioni, esposizioni

  • 1997 (7 gennaio), Bologna (Galleria d'arte moderna): A picture of Bologna seen through xx century Literature, Aesthetics, Art

  • 1997 (9 maggio), Bologna (Museo civico): Arte e ambiente

  • 1997 (marzo-giugno), Ravenna (Casa Matha): Cosmi, l'uomo tra arte e scienza

  • 1997 (3-21 settembre), Reggio Emilia (Festival nazionale dell'Unità): Incontro tra @rte e multimedialità

  • 1998 ( 13 gennaio ), Bologna ( Centro S. Domenico ): Attualità e comprensione dell'arte

  • 1998 ( 18 febbraio ), Bologna ( Università degli studi di Bologna ): Scienza, scienze e società

  • 1998 ( 15 giugno ), Bologna ( Centro culturale "Le Stanze" ): l'inizio come origine

  • 1998 ( 23 luglio ), Castel S. Pietro T. - Bologna (Associazione "Poliart"): Accampamento d'arte: l'arte e il suo nomadismo

Conferenze singoleTorna su

  •  Estetica e semiotica: il "ribaltone" post-strutturalista,Università di Toronto (Canada) il 3 aprile 1995.

  • La televisione e il potere in Italia, Département de Littérature comparée, Université de Montrèal (Canada) il 4 aprile 1995.

  • Implicazioni semiotiche e epistemologiche nella narrativa di U. Eco, Département de Littérature comparée, Université de Montréal (Canada) il 5 aprile 1995.

  • Comunicazione e poesia, Dipartimento di Italianistica, Yale University (U,S.A.), il 7 aprile 1995.

  • La narrativa di U. Eco: il problema della conoscenza, Carleton University (Dept. Of Modern Languages and Literatures), Ottawa (Canada), il 20 settembre 1996.

  • Scienza e estetica del '900, Département de lettérature comparée,Université de Montrèal (Canada), il 23 settembre 1996, Strutturalismo e post-strutturalismo, Facoltà di Magistero, Dipartimento di Italianistica, Università di Pola ( Croazia), 5 Maggio 1997.

  • Arte e interpretazione, Centro di poesia contemporanea ( Università di Bologna), 16 novembre 1998.

Dibattiti e convegni (organizzazione e partecipazione)Torna su

  • 1984 (20 marzo), Bologna (Università): Arte come polisemia: incontro con il poeta Antonio Porta (resoconto scritto su "Parol" n.1, 1985 a cura di G. Bonacini).

  • 1984 (10 aprile), Bologna (università): Arte come polisemia: incontro con il poeta Cesare Viviani (resoconto scritto su "Parol" n.1,1985 a cura di G.Bonacini).

  • 1984 (17 aprile), Bologna ( Uiversità): Arte come polisemia: incontro con il poeta Gregorio Scalise (resoconto scritto su "Parol" n.2, 1986 a cura di G. Bonacini).

  • 1984 (8 maggio), Bologna (Università): Arte come polisemia: incontro con il poeta Maurizio Cucchi (resoconto scritto sui "Parol" n.2, 1986 a cura di G. Bonacini).

  • 1986 (aprile), Bologna, (Università): "Detto" e "non detto" dell'opera d'arte: incontro con il pittore Concetto Pozzati (resoconto scritto su "Parol" n.3, 1987 a cura di G. Bonacini).

  • 1987 (aprile), Bologna (Università): La poesia necessaria: Untersteiner come Baedeker ossia "dopo di noi la transizione",incontro con il poeta Alfredo Giuliani (resoconto scritto su "Parol" n.4, 1988 a cura di G. Bonacini).

  • 1988 (25 gennaio), Bologna (Università): Percezione e interpretazione: incontro con il semiologo Louis J. Prieto (resoconto  su "Parol" n.14, 1997 a cura di Enrico De Zordo).

  • 1988 (aprile-maggio), Bologna (Università): Interpretazione: il vincolo del testo. Incontri con i critici Antonio Prete e Romano Luperini (resoconti scritti su "Parol" n.5, 1989 a cura di Pierre Palmieri).

  • 1989 (aprile), Bologna (Università): L'arte necessaria: elogio della "frivolezza", incontro con il poeta Paolo Ruffilli (resoconto scritto su "Parol" n.6, 1990  a cura di G. Bonacini).

  • 1989 (aprile), Bologna (Università): L'opera letteraria tra lettura e ascolto: incontro con lo scrittore Pier Damiano Ori  (resoconto scritto su "Parol" n.6, 1990 a cura di G. Bonacini).

  • 1989 (maggio), Bologna (Università): L'arte necessaria: "Fate come Garibaldi" incontro con lo scrittore Ermanno Cavazzoni (resoconto scritto su "Parol" n.6, 1990 a cura di Giorgio Bonacini).

  • 1989 (maggio), Bologna (Università): L'arte necessaria: elogio dell'"avidità", incontro con il poeta Mario Ramous (resoconto scritto su "Parol" n.7, 1991 a cura di G. Bonacini).

  • 1989 (ottobre-dicembre), Bologna (Ente bolognese manifestazioni artistiche): Identità della critica.

  • 1990 (aprile), Bologna (Università): L'arte necessaria: "Ariosto sì, ma anche Sue", incontro con lo scrittore Raffaele Crovi (resoconto scritto su "Parol" n.6, 1991 a cura di G. Bonacini).

  • 1991 (aprile), Bologna (Università): L'arte necessaria: musica nell"estinguersi della musica", incontro con il musicista Aldo Clementi (resoconto scritto su "Parol" n.8, 1992 a cura di B. Passannanti)

  • 1992 (aprile), Bologna (Università): L'arte necessaria: le riviste di poesia: incontro con "Lengua" e "Il battello ebbro" (resoconto scritto su "Parol" n.10,1994 a cura di G. Bonacini).

  • 1993 (aprile), Bologna (Università): L'arte necessaria: del fumetto: incontro con i fumettari Otto.

  • Gabos e Menotti e il critico Daniele Barbieri (resoconto scritto a cura di Menotti su "Parol" n.10, 1994).

  • 1993 (aprile), Bologna (Università): L'arte necessaria: incontro con la redazione della rivista sperimentale "Téchne" (resoconto scritto su "Parol" n.11, 1995 a cura di G. Bonacini).

  • 1994 (maggio), Bologna (Università): L'arte necessaria: incontro con la rivista di ricerca letteraria "Anterem" (resoconto scritto su "Parol" n.12, 1996 a cura di G. Bonacini).

  • 1995 (maggio), Bologna, Università: L'arte necessaria: letteratura e società, incontro con lo scrittore Stefano Tassinari.

  • 1996 (maggio), Bologna, Università: L'arte necessaria: il narrare filosofico incontro con lo scrittore Franco Rella.

  • 1996 (maggio), Bologna, Università: Il volto enigmatico del post-moderno, incontro con il critico e poeta Wladimir Krysinski.

  • 1997 (aprile), Bologna, Università: L'arte necessaria: il corpo narrante, incontro con lo scrittore Ermanno Cavazzoni.

  • 1997 (maggio), Bologna, Università: L'arte necessaria: la fisicità nella poesia, incontro con il poeta Paolo Badini.

  • 1997 (aprile-maggio), Bologna, Università: il fisico della parola. Atti pubblicati in "Parol", n. 14/1998.

Attività artistica (www.unibo.it/Menetti)Torna su

Attivo fin dagli anni '60 sia in campo poetico che in campo visivo, dal 1982 in poi ha firmato tutte le sue opere non più con il nome di battesimo ma con quello, appunto, di Nanni Menetti.

Produzione poeticaTorna su

Libri

  • Canzone a quadro, Bologna, Edizione in proprio, 1972 ( a nome Luciano Nanni)

  • Parénklisis, Bologna, Edizioni di Parol, 1987 (a nome Nanni Menetti)

  • Shakespeariana, Verona, Edizioni di "Anterem", 1995 (a nome Nanni Menetti)

Poesie su riviste e in antologie

 Sue poesie sono apparse in 

  • 1963: "Il Mallo" n. 0

  • 1965: "Il Tarocco" n.1; "Quartiere" nn. 25/26

  • 1967: "Nagy Vilag" (Ungheria) n. 10

  • 1968: "Quartiere" n.34; " Ad Libitum" n. 5; "Il Mallo" nn. 9/10

  • 1969: "Uomini e idee" nn. 19/22

  • 1970: "Il bimestre" n. 8; "La cultura delle regioni" (Antologia per le scuole a cura di G.

  • Zagarrio, Firenze, La nuova Italia, 1970)

  • 1971: "Il bimestre" nn. 24/25

  • 1982: "L'altro versante" n. 2

  • 1984: "Anterem" n. 25; 2Tracce" n.7; "TAM TAM" nn. 38/39

  • 1985: "Parol" n.1

  • 1986: "Parol" n. 2; Le radici della poesia, Modena, Edizioni del Laboratorio ( antologia a cura di C.A.Sitta)

  • 1987:  "Alfabeta" nn.98/99;"Parol" n.3.

  • 1988: "Parol" n.4; "Ipotesi d'artista" n. 1

  • 1989: "Anterem" n. 39; "Parol" n. 5; "Legenda", n.3, 1989

  • 1991: "Parol" n.7

  • 1992: "La terra del fuoco" nn. 15/16/17; "Il bel paese" n.8; "Parol" n.8; Per Jiflek, Bologna, libra editrice ( antologia a cura dell'Associazione donne d'arte)

  • 1993: "Parol" n. 9

  • 1994: "Parol" n. 10

  • 1995: "Kiliagono" nn. 1/2

  • 1997: "Parol" n. 13;  "porjnraV" (Grecia) nn. 81/82, 1997.

  • 1998: Ante Rem: scritture di fine Novecento ( antologia a cura di Flavio Ermini), Verona, Anterem edizioni, 1998.

  • 1998: Biblioteca minima, n.3. Poesia stampata in 99 copie con  grafiche originali di Rosetta Berardi, edizioni del Girasole, Ravenna.

RiconoscimentiTorna su

  •  Vincitore del "Premio nazionale Lorenzo Montano", Nona edizione, Verona 1995 (Comitato d'onore: Gilberto Finzi, Giuliano Gramigna, Gian Paolo Marchi e Andrea Zanzotto ; Giuria: la redazione della rivista "Anterem").

  • Finalista al "Premio Gatti", prima edizione per inediti Circolo di cultura, Bologna, 1966 (Giuria: Marino Moretti, Carlo Betocchi, Geno Pampaloni, Giuseppe Raimondi e Claudio Marabini)

Produzione visivaTorna su

I materiali delle sue opere sono quelli connessi alla pratica della scrittura: carte assorbenti, carta carbone e veline separanti, nelle scatole, i fogli di carta carbone: Materiali di per sé, oggi, già rari e preziosi, ma nel caso impreziositi ancora di più dalle tracce lasciate su di essi (dalle microviolenze esercitate su di essi) dal tempo e dalla mano (dal lavoro pluridecennale) dell'artista scrittore.

Presente già negli Anni '60 in mostre collettive di scrittura visivamente potenziata (molto im portante in proposito quella internazionale organizzata presso la Casa del Mantegna a Mantova da Franco Verdi e da Adriano Spatola nel 1966), Nanni Menetti non ha più abbandonato questi interessi visivi, perseguendoli negli anni successivi soprattutto dentro la pagina e la linearità della poesia, della scrittura stessa, con la produzione di testi che erano sì da leggere, ma anche da guardare, e da  ultimo e di nuovo (molto intensamente in questi anni a noi vicini) con il suo ritorno, in via primaria, all'occhio e alle pareti. Visualità allora prima al servizio della scrittura e ora, invece, di nuovo in predominio su una concettualità che, però, non sparisce affatto, ma che, sotto la sua fisica pressione, si fa anch'essa ironicamente concreta, sognante, immaginosa e imprevedibile.

Mostre personali recentiTorna su

  • 1993, Bologna, Foyer del Teatro Testoni: Microviolenze a vista:interpretazione visiva di Medea.

  • 1994, Bologna, Associazione Italo-Francese: Platone, la caverna e l'acrobata (dipingere con la scrittura). Testo in catalogo di Renato Barilli.

  • 1994, Bologna, Foyer del teatro Dehon: Micro-Medea.

  • 1994, Riva del Garda, Circolo "La firma": Microviolenze. Testo in catalogo di Alessandra Borgogelli.

  • 1994, Vado di monzuno (BO), Sala comunale: Microviolenze.Testo in catalogo di  Omar Calabrese.

  • 1995, Bologna, Foyer del Teatro Testoni: A effige del folle (microviolenze per Saul).

  • 1995, S. Giovanni in Persiceto (BO), Antichità Pupeide: Dipingere con la scrittura.

  • 1995, Ravenna, Santa Maria delle Croci: Platone, la caverna e l'acrobata (dipingere con la scrittura).Testo in catalogo di Renato Barilli.

  • 1995, Bologna, Feltrinelli international: Teche e leggii. Testo in catalogo di Roberto Roversi.

  • 1996, Bologna, Foyer del Teatro Dehon: La mummia del filosofo. Testo in catalogo di Paolo Badini.

  • 1996, Bologna, Galleria "L'Ariete". Quotidiane violenze. Testi in catalogo di Antonio Bisaccia e Marta Paraventi.

  • 1997, Bologna, Galleria G7 - ex-falegnameria: Seminario sul linguaggio: da Mantova a Ginevra,

  • stazioni 7, per il corpo. Testo in catalogo dell'artista.

  • 1997, Riolo Terme (Forlì), Ex chiesa di S. Giovanni Battista: Dipingere con la scrittura (antologica). Testo in catalogo di Antonio Bisaccia.

  • 1998, Artestudio Sumithra ( Ravenna ): Do-it-yourself. Testo in catalogo di G. Bonomi.

  • 1998, Marianne Wild Arte Contemporanea ( Alghero): Dipingere con la scrittura ( antologica ). Testo in catalogo di A. Bisaccia.

  • 1998, Art Café ( Palazzo Carafa della Spina - Napoli ) Dal Fedro ai buchi neri.

  • 1999, Palazzetto dell'arte ( Foggia ), Opere 1993-98 ( antologica ) a cura di Renato Barilli.

Mostre collettive recentiTorna su

  • 1993, Siena, Galleria "Bagnai":  Poligono dai mille linguaggi (gli artisti di "Kiliagono") a cura di Omar Calabrese.

  • 1993, Bologna, Galleria "L'Ariete": Lilliput: sopra, sotto e dentro la scrittura. Tseti in catalogo di Stefano Bonaga e Valerio Dehò.

  • 1993, Mongardino di Sasso Marconi (BO): Pliocene ( a cura di Paolo Badini)

  • 1994, Milano, Galleria Bianca Pilat: Collettiva, catalogo a cura di B. Pilat.

  • 1995, Bologna, Studio Cavalieri: Belle Lettere. Testi in catalogo di Valerio Dehò e Dario Giugliano.

  • 1995, Napoli, Associazione Culturale G. Murat: Belle Lettere ( a cura di Dario Giugliano).

  • 1995, Università di Yale (U.S.A.): all'interno del convegno dal titolo The end of Language:Experimental, Visual, Concrete Poetry  since 1960.

  • 1995, Bologna, Circolo Artistico: La parola vista. La parola detta (a cura di G. Calzolari).

  • 1995, Bologna, Vicolo Bolognetti: Quotidiane violenze. Testi in catalogo di Antonio Bisaccia e Marta Paraventi.

  • 1995, Salonicco (Grecia), AURA Center: all'interno del convegno: Europe: Myths, Legends & Fairy tales.

  • 1995, Bologna, Sala del Silenzio in Vicolo Bolognetti: Libri d'artista a Bologna: 1980-1995 (catalogo a cura di G. Tucci)

  • 1995, Bologna, Teatro Dehon: Percorsi nella città fantasma: eventi multimediali (a cura di Paolo Badini e Arrigo Grazia)

  • 1995, Milano, Galleria Bianca Pilat: Nel segno dell'Angelo ( a cura di B. Pilat).

  • 1996, Forlì: Prehistory in Forlì ( mail art). Catalogo a cura di Anna Boschi.

  • 1996, Alcorcon (Spagna), Centro cultural S.José de Valderas: Inifax: exposicion de poesia inista.

  • !996,  Chicago (U.S.A.): Nel segno dell'Angelo ( a cura di B. Pilat).

  • 1997, Toronto (Canada): J.D. Carrier Art Gallery-Columbus Center: Nel segno dell'Angelo (a cura di B. Pilat)

  • 1997, Bologna, Università: Universarte ( catalogo a cura di Vittoria Coen e Valerio Dehò).

  • 1997, Bologna, Accademia Cattani: Omaggio a Emilio Villa (catalogo a cura di S. Craia, M. Pappalardo e G. Prosperi).

  • 1997, Victoria (Australia): International Visual Poetry Exhibition by Pete Spence

  • 1998, mediARTech ( Firenze, Fortezza da basso, Sala Medusa): Dalla macchia al pixel a cura del Museo Ideale Leonardo da Vinci di A. Vezzosi

  • 1998, Comune di Castel S. Pietro Terme (Bologna):  Paesaggio oltre il paesaggio. Mostra e catalogo a cura di Silvia Pegoraro.

  • 1998, Atripalda - Chiostro di S. Pasquale -(Avellino), Incontri '98, collettiva a cura di Maria Giacinta Gallo e Dario Giugliano.

  • 1998, Centro "Poliart", Maggio in Comune di Castel S. Pietro (BO), Accampamento d'arte, collettiva a cura di Leonardo Conti.

  • 1998, Comune di Castel  S. Pietro Terme, Libri d'artista e poesia visiva, collettiva internazionale a cura di Anna Boschi.

Scritti di poeticaTorna su

  •  Poesia: ritmo e struttura in "Il Tarocco" n.1,1965

  • Post-fazione a Paolo Badini, La porta dei démoni, Forlì, Quaderni di Nuovo Ruolo, 1986.

  • Mio editore in Nanni Menetti, Parénklisis, 1987.

  • Socrate come Callicle ossia dell'astuzia della poesia in "Parol" n. 4, 1988

  • L'altro volto della convenienza in " Legenda", n.5, 1990

  • Egoismo come ponziopilatismo collettivo in "Legenda", n.6, 1991

  • Dai "daini in amore": un'epifania in " Legenda ", n. 7, 1992

  • Dal Dio dei semilogi in " Legenda ", n. 8, 1993

  • Elogio della masonite:  Catalogo della mostra alla Galleria "Ariete", Bologna, 1993.

  • Dipingere con la scrittura: autolessico: Foglio-opera esposto alla mostra Platone, la caverna e l'acrobata, Associazione Italo-Francese, Bologna, 1994.

  • Perché ? in " Legenda ", n. 9, 1994

  • Autolessico 2: quotidiane violenze: Foglio-opera esposto alla mostra Quotidiane violenze , Vicolo

  • Bolognetti, Bologna, 1995.

  • Questionario : Atti del convegno di Yale ( Syphosophia: The end of  Language ecc.), 1995.

  • Scrittura e microviolenza: una moderna interpretzione artistica del mito poetico di Theuth: Atti del Convegno di Salonicco (Europe: Myths, Legends ecc.), 1995.

  • Nota dell'autore in Nanni Menetti, Shakespeariana 1995.

  • Seminario sul linguaggio: da Mantova a Ginevra: stazioni 7, per il corpo: Catalogo della mostraalla  Ex-Falegnameria (G7), Bologna, 1997.

 

Logo Parol
© 1985/2003 Parol - quaderni d'arte e di epistemologia
Per qualsiasi utilizzo delle risorse presenti sul sito contattare la redazione
Site designed and managed by Daniele Dore